top of page
Cerca
Immagine del redattoreEnrico Gentili

Runtagnèn

Il Sig. Paolo Magalotti della Soc. di Ricerca e Studio della Romagna Mineraria, dopo lo spettacolo di Rontagnano, ci ha regalato una meravigliosa lettura in dialetto romagnolo, legata ai suoi ricordi di quel borgo nel dopoguerra, quando ancora era un bambino, per chi volesse leggerla in dialetto o tradotta in italiano, qui di seguito troverete entrambi i testi: 




L'èta sèra a gvardeva la telivision e ò vest l'areclàm d'na madgéna  ad culòr zal int 'na bòcia cun é còl élt cl'èra precisa m' un ricustituènt  che u m'l'urdinèt, de melnovzentquarantòt, un dutòr a Runtagnèn. 

Sòbit u s'è mès in mòt, quèst um zuzèd spès adès ch'a sò avanti cun j èn, un machinisum ch'u ma purtè a vdè cumé int un cino cl'ìstèda ad sent'òtèn fà.


A sèra un báròn ad sèt' èn, e cumé tòt quei ch'ià visù la guèra, pré póc magnè ch'u j' era a sèm carsù un po' rachètic, i gèva enca c'àvema e' pèt fàt a pizòn.


La mi má l'èra un pó int ì pansir par me, l'a m'aveva zà purtè  da un brèv e vèc profesòr, us ciamèva Mondolfo, l'aveva l'ambulatóri davènti la Benca Pupulèra, a crèd ch'u f'os stè e' primeri de bsdèl ad Cisena, ch'u la tranquilizèt gènd che e' bàròn se mágneva bèn, e ' tulèva l'òli ad marlòz,  int'ingrandès al cosi al s' mitiva a post da par sè.


Apèna cl'era finida la scóla, sémpra in che melnovzentquarantòt, e' mi bà e la mi má im purtèt da la zia Delmira, la sùrèla de mi nòn Gianetto, cl'èra la levatrice ad cundóta ad Runtagnèn, dla Pargaja  e l'arivèva enca a Mont di Tef, du ch'i fasèva al tegi par la pjda. I mia j era cunvìnt che cambiend aria a sarèb guantè piò fòrt. 


Cla sera però quand che i mi genitòri j'arturnet int e' Burèl  e me arvanzèt da la zi Delmira, um ciapét un magòn  e sól lia la fòt bona, cuntèdum dal fòli, ad fèm durmì. 


In poch dè a m'ambientèt bèn int la nóva fameja. Nénca e' zè Gisto, e' marid dla Delmira che e' faseva e' muradòr, um trateva cumé un fiòl, um purteva in zir cun la biciclèta int i pajsin dria Runtagnèn e um cuntèva di fèt  ch'iera zuzestet  temp fà. Cumé cla vòlta, a sèma dop a e càmpsànt ad Runtagnèn  int una burghèda, u m' pè cl' la s'ciamès Bianculèn, in du che u'jera un zug dal pali e u' ustaria. Um gèt Gisto che a lè e' vnèt mazè, sóbit dopa la prema guèra mundièla, un ragaz ad Ciséna, che insen cun d'i'amigh i daseva da dì ma quei ch'ièra int e' cirqual di sucialestar; tci màt 'u partèt na sc'iupteda e ste zovan l'arvanzèt tinch.  


La zia Delmira, par tirèm sò la faseva di tulir ad tajadèli lèrghi, con un sugh che a m'l'insógn ancora adès, cun d'iumidin ad pulastrini smulghèdi  int un lèt ad pumidòri che incùa u'n s'usa órmai piò. 

Parec dè, pr'e' lavòr ad lèvatrice la zia l'éra fòra int i pajs. 'Na vòlta al doni al parturiva a cà an'andeva int e' bsdèl, a m'arcurd che i l'avniva a tò cun e' caval, la munteva sòra e' baruzén cun la su valisina, l'am salutéva cun un suris, gendùm che prèst la sareb turnèda. 

In chi dè la cuséna l'èra int al meni de zè Gisto, 'na vòlta um faset i macarùn con i fasul, ac fadiga a mandèj zò, a dì la vérità an j ò mai piò magnè. 


Am sera fat amigh cun tot i barun ad Runtagnèn, i n'era 'na masa, e' paes l'era znin, cun pochi cà sora un cucózal  du c'asvdeva la valèda de' fiòm Sèvi.  Stè pajstin a l'hò int l'ament  bèn bèn, ciò a j sò stè du mis!


Cum t'antriva int la piazeta a man drèta u'j era la cà de' fascio e l'ufizi pustèl, ch'ul mandèva avanti  'na vèdva  ch'l'avèva un fiol un pó grandin ch'u studiva int e' culeg e l'era un po' e'  chèpbanda  ad nun barun; dopa u' vniva la butega-ustaria ad Piolanti, i vandeva la chèrna e un pó ad génar alimentér, i daseva in zérti ucasion enca da magnè, pò u jera la cà dla surèla de zè Gisto ch l' aveva un fiol grandin mo un pò sempliciòt, ancòra  dagli ètri tre cà e in chev u j era è' palàz dla fameja Baronio, ch'l'aveva di fònd  e l'èra i sgnurót de paès, vnènd sò, int la manzena dla piazeta u j era anca la butéga d'un  calzulèr e po' agl'et  quatar casini e par utom  e' palaz du ch' u' j stasèva la mi zi Delmira;  da e' balcòn cl'era int e' di dria u s'avdeva  San Marèn, la Pargaja, Mont di Tef, tott al muntàgni  sina a la Tuschèna. 

Tachè ma la cà dla zia u j era la cà de paruch e la cisa. Quest l'era e' paes ad Runtagnèn. 


Tott al seri, specialment d'istèda, al famej al s' miteva ad fòra in sdè int al scarani e int i scalèn i faseva e' racòz, i cuntèva di fèt, al vosi  al s'incruseva da 'na pèrta a clèta, nun barun a zughèma a cucù e po', cvànt cu'vniva nòta tott  j'antreva in cà, i smurteva al lusi e int la piaza us santiva qualch grèl e u zirava i fulet, acse i s'adseva da bè i piò grend.


De prit de paès an m'arcurd e' nòm, u j'avdeva póc e l'aveva un pèr d'ucèl con du vidar ch'i pareva du cul ad bòcia. Quand ch'a'o vest  da grand e' cino 'Amarcord' e la figura de prit 'don  Balosa', me a crèd che Fellini o Guerra i cnuscess  bèn quel ad Runtagnèn, l'éra precis.


Ò'arcurdè e' prit e bsogna ca déga caicvèl ad Pio, cl'era e' campanér. A dì la verità l'èra sempra insalé e vulté mèl, ma nun barun us daseva dria se a s'avsinema me campanil, che par nujètar l'aveva un tiràg, specialmént la zlèta dl'arlòz che par arivèi u jera una scalàza mèza róta. L'èra 'na carógna enca cun la su mój; póra dóna, u ja mnéva spès, cvànt vòlti ch'a l'ho vesta rugè e scór da par sè, i geva cl'era guantèda mata.


Cambiend scors e arturnend ma caicvèl ad pió dòlz, una vòlta a la smàna, int la piazèta l'arivèva da Marchè Sarasèn  Marcelo, quel de cafè Ragno cun e' sú camiunzìn a vènd e' zlè; l'éra 'na fèsta  grànda. As mitèma d'intond me barachìn guardend dìn só a bóca vérta sintènd zà e' góst ad cla bòntà ad Dio. 

Cvànd ò cminzè, piò ad trenta  én fà a interesèm dla storia luchèla, e' mi  maèstàr l'è stè  l'inzgnìr Tonino Veggiani cl'era e' fiòl ad Marcelo, quel de zlè, e' mónd l'è propi znin!

Am scurdeva  a'dì che póc dè dopa ca a'sera a Runtagnèn , l'arivèt nenca e' nóv dutòr ad cundóta, l'era zòvan e un' pè ch' vnèss da Bulogna e c'us' ciamèss Manzoni. La zi Delmira l'a'i dasèt sóbit una cambartina par fè l'ambulatóri. Un di prèm cliint a fòt mè. U m'urdinèt che ricostituènt  ad culòr zàl cl'èra int la bocia cun e' col élt, ch'al cumpresum dal sori ad Runtagnèn, che oltra a l'asilo agl'aveva una cambartina cun un po' ad madgeni che i la ciameva farmicia.

 La m'avrà fàt ben cla madgéna ?


Cvèst  an ve sò dì, la m'a fàt arcurdè un pizultìn dla mi vita cl'è stè  enca lò impurtènt


Pier Paolo Magalotti



TRADUZIONE:

Rontagnano

L'altra sera,  guardando la televisione, ho visto  passare  la pubblicità di una medicina di colore giallo contenuta in una bottiglietta dal collo alto, che era uguale a un ricostituente che mi era stato prescritto, nel millenovecentoquarantotto, da un medico di Rontagnano.


Subito si è messo in moto, questo sta succedendo adesso con frequenza nella mia tarda età, un lavorio che mi ha restituito le immagini di quell'estate di sessantotto anni fa.


Ero un bambino di sette anni e come quasi tutti i bambini, che sono vissuti durante il periodo bellico, certamente per la penuria di viveri da mangiare, si era affetti da rachitismo, con il petto assai pronunciato. Mia mamma era molto preoccupata , anzi mi aveva già portato da un vecchio professore, forse primario all'ospedale di Cesena, con l'ambulatorio davanti alla Banca Popolare, mi sembra che si chiamasse Mondolfo, che la tranquillizzò, raccomandandosi di farmi bere olio di merluzzo e mangiare bene, con lo sviluppo tutto si sarebbe messo a posto.


Terminato l'anno scolastico, sempre in quel millenovecentoquarantotto, i miei genitori mi portarono dalla zia Delmira, sorella di mio nonno Giannetto, che era levatrice di condotta a Rontagnano, Perticara e Montetiffi, dove si fabbricavano le teglie per la piadina. 


I miei genitori erano fiduciosi che cambiando aria mi sarei irrobustito. Quella sera quando mio babbo e mia mamma ritornarono a Borello e rimasi dalla zia Delmira, mi prese tanta nostalgia, non riuscivo ad addormentarmi, le favole raccontate dalla zia furono risolutrici. 

In  pochi giorni mi ambientai bene nella nuova famiglia. Anche  lo zio Egisto, il marito della Delmira, che era un capomastro mi voleva bene, mi portava in bicicletta in giro nei paesini attorno a Rontagnano e mi raccontava delle vicende avvenute in tempi lontani. Come quella volta, eravamo nei pressi del cimitero di Rontagnano in una borgata, forse era Biancolino, dove c'era un'osteria e un gioco delle bocce. Egisto mi disse che li venne ucciso, subito dopo la prima guerra mondiale, un giovane di Cesena, che con alcuni amici cominciò a questionare con un gruppo di socialisti che erano nell'osteria: parti un colpo di fucile e quel giovane rimase stecchito.


La zia Delmira per rinforzarmi mi faceva tante tagliatelle un po' larghe con un sugo, che ancora oggi lo sogno, poi dei pollastrini, che allevava lei,  in umido con tanti pomodori, che oggi non trovi più.

La zia Delmira, per il suo lavoro da levatrice, stava parecchi giorni fuori nei paesi ad assistere le partorienti. Una volta  per fare nascere un bambino non si andava all'ospedale, tutto avveniva in casa.  Mi ricordo che la venivano a prenderla con il cavallo, saliva nel calesse con una valigina, mi salutava  dicendomi che sarebbe tornata presto.

In quei giorni preparava da mangiare lo zio Egisto; una volta mi fece i maccheroni con un sugo di fagioli, non riuscivo a mandarli giù.


Mi ero fatto amico con tutti i ragazzini di Rontagnano, non erano molti, il paese era piccolo sopra un cocuzzolo, con poche case e si vedeva la vallata del fiume Savio, Questo paese l'ho ricordo bene, ci sono rimasto per ben due mesi!


Come entravi nella piazzetta, sulla destra c'era la casa del fascio e l'ufficio postale, condotto da una vedova che aveva un figlio, studente in collegio e che era un po' il capobanda di noi bambini; dopo c'era la bottega - osteria dei Piolanti, vendevano la carne e anche un po' di generi alimentari, in certe circostanze si poteva anche mangiare; poi c'era la casa della sorella di zio Egisto, che aveva un figlio un po' credulone, ancora altre tre case e in fondo c'era il palazzo della famiglia Baronio, che possedevano dei poderi ed erano i signorotti del paese;  venendo su sulla sinistra della piazza c'era anche la bottega di un calzolaio e poi altre quattro case e per ultimo il palazzo della zia Delmira: dal balcone, posto sul retro, si vedeva San Marino, Perticara,  Montetiffi e anche le montagne sino alla Toscana. Attaccata alla casa della zia c'era la canonica e la chiesa. Questo era il paese di Rontagnano. 


Tutte le sere, specialmente d'estate, i paesani si mettevano in piazzetta seduti sulle  sedie o sui gradini delle case e cominciavano i racconti, le chiacchiere, le voci si incrociavano da un crocchio all'altro, noi bambini giocavamo a cucù; poi quando scendeva la notte e tutti entravano nelle case, si spegnevano le luci e nella piazzetta si sentiva qualche grillo cantare e si diceva che danzavano i folletti, così ci facevano credere gli adulti.


Il prete di Rontagnano, non mi ricordo il nome, ci vedeva poco aveva un paio d'occhiali con due lenti grosse come il fondo di un bicchiere. Quando ho visto da grande il film 'Amarcord 'e la figura di don 'Balosa', credo proprio che Fellini o Guerra abbiano conosciuto bene quel prete, era uguale. Ho ricordato il prete e bisogna che dica qualche cosa su Pio, il campanaro. A dire il vero era una persona poco buona, sempre pronta a sgridarci se ci avvicinavamo al campanile, che per noi bambini aveva un fascino misterioso, specialmente la celletta dove c'era l'orologio e che per arrivarci c'era una scaletta in legno tutta rotta. Era una carogna anche con sua moglie, povera donna, la menava spesso, l'ho vista molte volte piangere e parlare da sola, dicevano che era diventata pazza.


Cambiando discorso e ricordando cose più gradevoli, una volta alla settimana nella piazzetta arrivava da Mercato Saraceno Marcello, il gestore del caffè Ragno, con il suo camioncino a vendere il gelato, era una festa grande. Noi bambini ci mettevamo attorno e guardando in su a bocca aperta già gustavamo quella bontà di Dio.

Quando ho cominciato, più di trenta anni fa , a interessarmi di storia locale, il mio maestro è stato l'ingegnere Tonino Veggiani, che era il figlio di Marcello, quello del gelato, il mondo è proprio piccolo!


Dimenticavo di dire che pochi giorni dopo che ero a Rontagnano, arrivò anche il nuovo dottore di condotta, era giovane e veniva da Bologna, si chiamava Manzoni. La zia Delmira lo ospitò e gli diede una cameretta per l'ambulatorio. Uno dei suoi primi clienti fui io. Mi ordinò un ricostituente di colore giallo che era in una bottiglietta dal collo alto; la zia l'acquistò dalle suore di Rontagnano, che oltre all'asilo avevano una cameretta con qualche medicina e la chiamavano farmacia!


Mi avrà fatto bene quella medicina? Questo non ve lo so dire, ma mi ha fatto ricordare un pezzo della mia vita, che è stato anche quello importante.


Pier Paolo Magalotti

www.miniereromagna.it




124 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page