


Resta sempre aggiornato seguendo le nostre pagine social o iscrivendoti ai canali di Altrove su Whatsapp o su Telegram.
“Altrove” è un progetto di Theatro A.P.S. e dal 2017 promuove la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturale della Romagna meno conosciuta, concentrandosi principalmente sulle piccole comunità, che spesso restano ai margini dei programmi culturali, portando spettacoli teatrali gratuiti di improvvisazione e non solo in tanti borghi della Romagna appenninica e collinare, cercando di raccogliere e tenere viva la memoria di quei luoghi meravigliosi, talvolta poco noti.
Tra gli oltre 50 spettacoli troviamo ad esempio Tavolicci, realizzato in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Forlì-Cesena, in occasione della ricorrenza del terribile eccidio; diversi luoghi legati alle miniere della Romagna (Formignano, Miniera di Novafeltria, Sapigno Pietra Alta, Tornano); nel 2019 è andata in scena la prima speciale edizione litoranea all’interno del laboratorio di costruzione e riparazione delle reti da pesca a Ponente di Cesenatico, coinvolgendo la cooperativa e la comunità dei pescatori. Sempre nel 2019 è nato “Convivio” un piccolo raduno teatrale sul Monte Fumaiolo. Nel luglio 2020 a Balze di Verghereto abbiamo portato la nuova veste "Conversazioni da Altrove", un talk show con interviste e racconti degli abitanti, nel 2021 è nato il format "In Memoria" che coinvolge il pubblico nella raccolta di fiori spontanei durante una camminata per ornare un vecchio cimitero rurale, scelto tra quelli ormai inutilizzati che costellano il nostro appennino, mentre gli attori recitano testi originali e inviati dagli abitanti e dal pubblico. Nel 2022 a Sorrivoli è andata in scena un'edizione speciale in occasione del centenario della nascita dell'architetto e scultore Ilario Fioravanti, in collaborazione con l'amministrazione di Roncofreddo e con la famiglia Fioravanti. Nel 2023 nasce il format "A Veglia con Altrove" preparato e portato in scena per la prima volta a Rondinaia di Bagno di Romagna ed in seguito a Pereto, con diversi nuovi attori coinvolti nel progetto.
Questo progetto favorisce un turismo culturale e sostenibile, cercando anche di promuovere le piccole attività del luogo. Lo spettaccolo prevede degli incontri tra gli attori e gli abitanti per approfondire le storie locali, le tradizioni, le piccole leggende e i personaggi storici e folcloristici del luogo; questo permette di dare agli attori una cornice nella quale ambientare le improvvisazioni teatrali. Dopo lo spettacolo attori, abitanti e pubblico proveniente anche da altre località condividono un momento di incontro, che spesso coincide con una cena, in cui rivivere e approfondire le storie e la memoria del luogo.
Gli attori dell'associazione Theatro che partecipano a questo progetto sono oltre ad Enrico Gentili, ideatore e regista, Daniela Tontini, Fabio Bianchi, Mirko Cavallaro, Kristian Fabbri, Sara Bucherini, Stefano Piraccini, Carlo Calderoni e i musicisti Marco Ditillo, Gianni Taccioli, Andrea Giovacchini e Giacomo Toschi. Ad occuparsi delle testimonianze fotografiche sono principalmente Ruben Bastoni e Pamela Casali. Nei vari spettacoli nuovi attori affiancano la compagnia stabile di Altrove, ospiti da altre realtà dell'improvvisazione teatrale romagnola, come Graziano Garavini, e provenienti dalla scuola di Theatro, come Ruben Bastoni e Annalisa Zignani.
Dal 2022 Altrove, insieme alla propria associazione Theatro APS, si occupa anche di portare nelle località dell'Appennino spettacoli su testo legati agli eventi del '900, come ad esempio: "L'Eccidio", sulla strage di Tavolicci; "Omni Debenti", sull'arresto e l'uccisione di don Babini a Donicilio; "Voci di donne dalla guerra" a Castelpriore; "Al posto loro", sui momenti che hanno preceduto la strage del Carnaio a San Piero in Bagno.
“Altrove - Spettacolo Teatrale dal Vero” ha ricevuto nel 2018 il Marchio relativo all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, i nostri eventi hanno già ottenuto il patrocinio dei Comuni di Cesena, Roncofreddo, Sogliano al Rubicone, Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna, Verghereto, Cesenatico, Casteldelci, Novafeltria, Sant'Agata Feltria, Santa Sofia, Pennabilli, Civitella di Romagna, Premilcuore, Montecopiolo, Galeata, Meldola, Montiano, Forlimpopoli e dell’ ANCI Emilia Romagna (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani).
Può contare dal 2019 sul contributo della Regione Emilia Romagna, grazie al bando sulla promozione culturale e lo spettacolo e sulla Memoria del '900, gode del supporto del Consorzio Romagna Iniziative dal 2019 e dell' Unione Buddhista Italiana nel 2020.
Gli Spettacoli di Altrove
(aggiornato a Settembre 2025)
2017
-
Formignano (Cesena)
-
Ville di Montetiffi (Sogliano al R.)
2018
-
Rontagnano (Sogliano al R.)
-
Miniera (Novafeltria)
-
Balze (Verghereto)
-
Roversano (Cesena)
-
Tavolicci (Verghereto)
-
Bacciardi (Piobbico - Marche)
-
Sapigno Pietra Alta (S.Agata Feltria)
-
Montenovo (Montiano)
2019
-
Ponente ed. Litoranea (Cesenatico)
-
Monteleone (Roncofreddo)
-
Tornano (Mercato Saraceno)
-
Acquapartita (Bagno di Romagna)
-
Capanne (Verghereto)
-
San Silvestro (Bagno di Romagna)
2020
-
Balze Conversazioni da Altrove
-
Alfero (Verghereto)
2021
-
Capanne In Memoria (Verghereto)
-
Calbano (Sarsina)
-
Trappisa di Sotto (Bagno di Romagna)
-
Gattara (Casteldelci)
-
Pastorale (Verghereto)
-
Miratoio (Pennabilli)
2022
-
Selvapiana (Bagno di Romagna)
-
Collina di Pondo In Memoria (S. Sofia)
-
Falconara (Mercato Saraceno)
-
Montalto (Sarsina)
-
Pianetto (Galeata)
-
Montecodruzzo (Roncofreddo)
-
Pereto Buio (Verghereto)
-
Le Gualchiere (Bagno di Romagna)
-
Sorrivoli -100° anniv. I. Fioravanti
2023
-
Ridracoli (Bagno di Romagna)
-
Bagnolo (Sogliano al R.)
-
Monteboaggine In Memoria
-
Rondinaia - A Veglia (Bagno di R.)
-
Cento (Roncofreddo)
-
Castelpriore (Verghereto)
-
Pagno Le Case (Sarsina)
-
Nocina - Dispettosa (Santa Sofia)
2024
-
Santa Maria Riopetra (Sogliano al R.)
-
Castiglione (Roncofreddo)
-
Crocesanta In Memoria (Bagno di R.)
-
Biserno (Santa Sofia)
-
Nuvoleto (Mercato Saraceno)
-
Pereto - A Veglia (Verghereto)
-
Spinadello (Forlimpopoli)
2025
-
Pugliano (Montecopiolo)
-
Cusercoli (Civitella di Romagna)
-
Musano (Roncofreddo)
-
Valleripa In Memoria (Mercato S.)
-
San Paolo in Alpe (Santa Sofia)
-
Massamanente (Sogliano al R.)
-
Capanne - A Veglia (Verghereto)
-
Fantella (Premilcuore)
Questi sono solo alcuni degli spettacoli portati in scena da "Altrove", quelli classici, In Memoria, A Veglia, Conversazioni da Altrove, altri progetti sono andati in scena in tante altre località romagnole. Guarda sulla Mappa tutte le località in cui siamo stati
Seguici sui canali Social di Altrove
Desideri portare lo spettacolo "Altrove" nel tuo borgo,
contattaci scrivendo una mail a enrico@theatro.it oppure con un messaggio WhatsApp







