MICHRO
Rassegna Teatrale
ORE 21.00 - presso Sala THEATRO cortile Auser Cesena
Ingressi pedonali da Vicolo Portaccia e C.so Comandini, 7
Intero € 14
Ridotto € 10
(under 12, over 65, universitari con badge, iscritti Theatro e Uilt con tessera)
Acquista i biglietti su Ticketsms:
https://www.ticketsms.it/search?k=theatro
---------------------------------------​
Sabato 25 Ottobre
Castaldo/Sintucci
Morgan è un pupazzo eccentrico, euforico e malinconico insieme. Il simbolo di una generazione di outsider.
---------------------------------------
Martedì 18 Novembre
di Andrea Tiani, con Rita Castaldo, Matteo Sintucci
Se sei incastrato in una vita in cui non ti riconosci, che fai? Provi a cambiare o continui col pilota automatico?
---------------------------------------
Sabato 13 Dicembre
Walter Leonardi
Uno spettacolo libero. libero da linee drammatiche, libero da linee comiche e libero da linee di qualsiasi forma lineare.
---------------------------------------
Sabato 17 Gennaio
Alberto 'Bebo' Guidetti (Lo Stato Sociale)
Un magazziniere logorroico ci porta in giro con la sua auto parlando di lavoro, desideri e vita da precario.
---------------------------------------
Sabato 14 Febbraio
Compagnia Ganimede
Un’avventura al buio, in un mondo sconosciuto e sorprendente che si può toccare, ascoltare, annusare.
---------------------------------------
Sabato 28 Marzo
Antonio Brugnano
Uno spettacolo di teatro civile e di parola, che indaga la potenza delle parole e al tempo stesso la loro pericolosità.
---------------------------------------
Sabato 11 Aprile
SEDIE (dal Fringe Festival 2025 di Edimburgo)
di Ettore Nicoletti, con la Compagnia Theatro
Un’esperienza dinamica e senza copione, attori e sedie si trasformano in un mondo surreale in continua evoluzione.
---------------------------------------

Gli stupidi sogni di Morgan
di Castaldo/Sintucci
Gli stupidi sogni di Morgan è una commedia che esplora la tensione tra il ridicolo delle fantasie grandiose e il dramma del sentirsi invisibili. É la storia di un sognatore ostinato, pronto a inseguire fino in fondo la sua occasione di gloria. Morgan, eccentrico e tenero, vive sospeso fra attese infinite e desideri da realizzare. La sua quotidianità si intreccia con il mondo della televisione e delle illusioni, in un confine sempre più sottile fra realtà e immaginazione.
​
Tra parodia televisiva, musica, comicità surreale e struggente sincerità, il tono dello spettacolo alterna un’ironia brillante a momenti di intensa malinconia, offrendo al pubblico un’esperienza che diverte, commuove e interroga: i sogni che ci accompagnano per tutta la vita sono davvero “stupidi”, o rappresentano la nostra parte più autentica? E poi, è vero chi si impegna alla fine ce la fa? Ma farcela che significa?
Sabato 25 ottobre, ore 21.00
Presso sala Theatro, Cortile Auser
ingressi da Vicolo Partaccia e da Corso Comandini, 7 - Cesena.
--------------------------
Intero € 14
Ridotto € 10
(under 12, over 65, universitari con badge, iscritti Theatro e Uilt con tessera)​

Grazie per il complimento (Terzo Studio)
di Andrea Tiani, con Rita Castaldo e Matteo Sintucci
di Andrea Tiani, con Rita Castaldo, Matteo Sintucci
Se sei incastrato in una vita in cui non ti riconosci, che fai? Provi a cambiare o continui col pilota automatico?
Ernesto e Viola hanno 34 anni, un lavoro stabile, un appartamento confortevole, un mutuo a tasso fisso e una bellissima storia d’amore. Tutto cambia la sera in cui Ernesto è preda di un violento attacco di rabbia: quella mattina, in ufficio, ha ricevuto un’ottima notizia.
​
Andrea Tiani si è formato alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti come filmmaker e al Centro Sperimentale di Cinematografia come attore. Ha studiato drammaturgia presso la Fondazione Fare Cinema presieduta da Marco Bellocchio con docenti Letizia Russo e Renato Sarti. Nel 2013 è stato assistente alla regia per la Commeartefò Theatre Company di Melbourne. Dal 2014 al 2023 ha lavorato come documentarista per Rai Cultura. Ha curato la regia televisiva dello spettacolo teatrale La più strana delle meraviglie di e con Roberto Mercadini.
​
Martedì 18 Novembre, ore 21.00
Presso sala Theatro, Cortile Auser
ingressi da Vicolo Partaccia e da Corso Comandini, 7 - Cesena.
--------------------------
Intero € 14
Ridotto € 10
(under 12, over 65, universitari con badge, iscritti Theatro e Uilt con tessera)​

Recital
di e con Walter Leonardi
Uno spettacolo libero. libero da linee drammatiche, libero da linee comiche e libero da linee di qualsiasi forma lineare.
Fa ridere, commuove, ci si incazza ma se si sta attenti a volte si gode di poesia. Ovvero di bellezza. Ovvero ci si diverte.
Dove divertere non vuol dire divergere dal pensiero fisso dei vita di tutti i giorni, ma ridere di lei e con lei di tutta questa follia che si chiama esistenza. Uno schema fintamente caotico di monologhi, improvvisazioni, qualche canzone e poesia a strafottere. Materiale di repertorio e non degli ultimi 30 anni di palchi, pedane, teatri, locali, radio, cinema e televisione frequentati dal Leonardi.
​
Sabato 13 Dicembre, ore 21.00
Presso sala Theatro, Cortile Auser
ingressi da Vicolo Partaccia e da Corso Comandini, 7 - Cesena.
--------------------------
Intero € 14
Ridotto € 10
(under 12, over 65, universitari con badge, iscritti Theatro e Uilt con tessera)​

Con rabbia e con amore
Alberto 'Bebo' Guidetti (Lo Stato Sociale)
Un magazziniere logorroico accompagna il pubblico in un viaggio tra corsie di supermercato, desideri, precarietà, turisti americani e una classe intellettuale che non riesce mai a compiere fino in fondo il proprio ruolo. È la voce di Andrea Costa, ventiquattrenne bolognese che difende la propria felicità con gli strumenti che ha: organizzando conflitto, bevendo birrette con gli amici, mescolando cultura pop e Karl Marx.
​
Dal suo libro omonimo, edito da SEM/Feltrinelli, nasce “Con Rabbia e Con Amore”, il nuovo monologo di Alberto “Bebo” Guidetti, fondatore e componente de Lo Stato Sociale. Uno spettacolo che intreccia autobiografia, memoria generazionale e critica sociale, con lo stile schietto e ironico tipico dei regaz bolognesi.
​​​​​​
Sabato 17 Gennaio, ore 21.00
Presso sala Theatro, Cortile Auser
ingressi da Vicolo Partaccia e da Corso Comandini, 7 - Cesena.
--------------------------
Intero € 14
Ridotto € 10
(under 12, over 65, universitari con badge, iscritti Theatro e Uilt con tessera)​

Spettacolo senza senso
Compagnia Ganimede
Una performance teatrale inclusiva e multisensoriale, pensata per un pubblico con e senza disabilità visiva. Attraverso monologo, mascherine e materiali tattili, gli spettatori vengono guidati in un’avventura al buio, in un mondo che si può toccare, ascoltare e annusare. Quella che sembra un’esperienza sensoriale si trasforma presto in un viaggio imprevedibile, dove il pubblico partecipa attivamente.​ In uno scambio continuo tra attore e spettatori, tutti diventano parte dello stesso organismo scenico, riscoprendo il potere del contatto, dell’ascolto e della presenza.
​
La Compagnia Ganimede nasce dall’incontro di artisti uniti dal desiderio di creare un teatro come spazio di scambio, scoperta e partecipazione, dove i confini tra regia, attori e pubblico si dissolvono in un processo creativo collettivo.
​​
Sabato 14 Febbraio, ore 21.00
Presso sala Theatro, Cortile Auser
ingressi da Vicolo Partaccia e da Corso Comandini, 7 - Cesena.
--------------------------
Intero € 14
Ridotto € 10
(under 12, over 65, universitari con badge, iscritti Theatro e Uilt con tessera)​

Bruciateli tutti
Antonio Brugnano
Un’aula scolastica. Un dibattito sulla Costituzione. Uno studente che, con apparente innocenza, pronuncia una frase brutale:
“Bruciateli tutti.” Da un episodio reale vissuto in prima persona da Antonio Brugnano nasce “Bruciateli tutti”, un monologo potente che scuote le coscienze e affronta uno dei temi più urgenti della nostra epoca: l’odio trasformato in linguaggio quotidiano.
Brugnano, autore e interprete, intreccia riflessione civile, ironia corrosiva e intensità emotiva, costruendo un viaggio che interroga il pubblico su come nascano i pregiudizi e su come la società contemporanea continui a cercare nuovi nemici da additare.
Antonio Brugnano: attore, mimo e regista, crea dal 1998 performance mimico-teatrali presentate in Europa e Asia. Vincitore di numerosi premi teatrali tra cui Eolo, Ribalta, Pinocchietto d’Oro e Colchester Fringe (UK 2024), è anche sostituto ufficiale di Paolo Nani in Jekyll on Ice.
​
Sabato 28 Marzo, ore 21.00
Presso sala Theatro, Cortile Auser
ingressi da Vicolo Partaccia e da Corso Comandini, 7 - Cesena.
--------------------------
Intero € 14
Ridotto € 10
(under 12, over 65, universitari con badge, iscritti Theatro e Uilt con tessera)​

Sedie
di Ettore Nicoletti, con la Compagnia Theatro
(dal Fringe Festival 2025 di Edimburgo)
Spettacolo rivelazione al Fringe di Edimburgo 2025, CHAIRS è un’esperienza teatrale senza copione dove attori e sedie si trasformano in un universo surreale, poetico e imprevedibile.
Nato da una ricerca sull’espressione scenica vincolata all’uso della sedia, lo spettacolo fonde improvvisazione, comicità e teatro fisico in un flusso continuo di invenzione.
All’interno dei limiti di una semplice sedia, gli attori esplorano libertà, relazione e immaginazione, creando mondi astratti e simbolici che, come specchi deformanti, rivelano la verità nascosta dell’animo umano.
​
Diretto da Ettore Nicoletti, CHAIRS è un viaggio vibrante e radicale nell’imprevedibilità del gesto, dove la semplicità diventa spazio infinito di trasformazione e connessione umana.
​
Sabato 11 Aprile, ore 21.00
Presso sala Theatro, Cortile Auser
ingressi da Vicolo Partaccia e da Corso Comandini, 7 - Cesena.
--------------------------
Intero € 14
Ridotto € 10
(under 12, over 65, universitari con badge, iscritti Theatro e Uilt con tessera)​
