Sentieri Teatrali
8/9/10 Settembre 2023
Balze di Verghereto
Ritorna il nostro piccolo convivio alpestre di improvvisazione, un raduno con due interessantissimi laboratori e tanto altro, nel piccolo borgo di Balze, seguendo quella filosofia di riscoperta del territorio che da qualche anno caratterizza il nostro progetto "Altrove".
​
SENTIERI TEATRALI si svilupperà nel weekend dal 8 al 10 settembre e ci darà modo di improvvisare, conoscerci e conoscere, gustare la cucina locale, respirare buona aria di montagna e soprattutto divertirci. Sono previsti pacchetti speciali anche per chi volesse partecipare con la famiglia o con amici che non seguiranno i laboratori. Abbiamo voluto offrire due percorsi didattici di qualità, con due grandi improvvisatori, provenienti dalle migliori scuole di improvvisazione teatrale in Italia.
​
Sentieri Teatrali all'interno del progetto "Altrove" è realizzato con il supporto della Regione Emilia Romagna e Romagna Iniziative
I PERCORSI :
​
BASE:
Allievi del Primo e Secondo Anno di Improvvisazione (POSTI ESAURITI)
Cattivi in Romagna e altrove
Daniele Mazzacurati
11 ore circa + Restituzione finale
(Max 15 iscritti)
​
AVANZATO:
Allievi dal terzo anno di Improvvisazione (restano 4 posti disponibili)
La Domenica del Villaggio
Antonio Contartese
11 ore circa + Restituzione finale
(Max 15 iscritti)
​
LA STRUTTURA:
Saremo ospiti dell' Albergo Bellavista, situato alle pendici del Monte Fumaiolo, a pochi passi dalla piazza di Balze, offrirà ai nostri ospiti un soggiorno in totale armonia con la natura, una splendida piscina con lettini, ottima cucina locale, un comodo parcheggio, giochi per bambini, wi-fi e tanti altri servizi. La sistemazione è prevista in camere doppie o triple (singole su richiesta , con supplemento).




CATTIVI IN ROMAGNA E ALTROVE
Trova il cattivo che è in te
POSTI ESAURITI
Un percorso per lavorare in profondità sui rapporti di status, concentrandosi sul ruolo del “cattivo” e su come improvvisarlo in modo divertente ma credibile.
Come funziona un cattivo? All'interno della storia è il nostro eroe, un antieroe o l'antagonista? È sempre stato malvagio oppure lo è diventato? Quali sono i comportamenti che lo rendono perfido? Quando è senza scrupoli e quando dimostra pietà? Qual è il suo punto debole? Come rendere affascinante un personaggio odioso?
Che si parli dei personaggi cattivi classici del teatro e del cinema o di personaggi del folklore locale, analizzeremo i meccanismi alla base dei cattivi più famosi, utilizzando esercizi pratici ma anche brevi video. E, dato che siamo alle Balze di Verghereto, ci divertiremo a rendere “cattivi” i tipici personaggi locali e cercheremo infine di colmare un'incredibile mancanza nella cinematografia mondiale: perché nei film non esiste mai un cattivo romagnolo?

LA DOMENICA DEL VILLAGGIO
La vita di un paesino di montagna scossa da eventi straordinari
Una piccola comunità di montagna. Tutti si conoscono e vivono con semplicità la loro esistenza nel villaggio. Ma qualcosa sta per accadere, qualcosa che scuote l'equilibrio del paese e dei suoi abitanti. Che effetti può avere sulle persone la semplice notizia di un evento imminente? Come cambiano i rapporti tra gli individui? Quali sono le nuove pulsioni che le persone proveranno? Come si porranno gli abitanti del posto rispetto all'evento sullo sfondo?
-
Descrizioni di luoghi e persone
-
Cura e costruzione dei personaggi
-
Relazioni
-
Montaggio "teatrale"
-
Dal particolare all'universale
-
Effetti di un evento non ancora accaduto
PROGRAMMA:
gli orari potrebbero subire piccole variazioni
​
Venerdì​
-
Arrivo in hotel dalle ore 14.00 fino a sera
-
Ore 17.00 Camminata sul Monte Fumaiolo
-
Ore 20.30 Cena
-
Ore 22.30 Serata libera in hotel o in passeggiata per le Balze
​
Sabato
-
Ore 08.00 Colazione
-
Ore 09.00 Inizio laboratori
-
Ore 12.30 Pranzo
-
Ore 14.30 Laboratori
-
Ore 18.00 Ritorno in hotel
-
Ore 20.00 Cena
-
Ore 22.00 Serata con musica al Bar Balze
​
Nella giornata di sabato potranno essere organizzate escursioni per chi non partecipa ai laboratori
Tutti gli ospiti potranno utilizzare la piscina dell'hotel se le condizioni meteo lo consentono.
​
Domenica
-
Ore 08.00 Colazione
-
Ore 09.00 Inizio laboratori
-
Ore 11.00 Lezione aperta di introduzione all'improvvisazione teatrale
-
Ore 12.30 Pranzo
-
Ore 14.30 Relax e preparazione delle restituzioni
-
Ore 15.30 Restituzioni di fine laboratorio
-
Ore 17.30 Saluti
​
​
I COSTI:
Partecipanti ai laboratori: € 230,00
Accompagnatori: € 150,00
Il costo comprende pernottamento venerdì e sabato notte, pasti dalla cena del venerdì sera al pranzo della domenica (bevande incluse), laboratori e spettacolo, escursioni programmate, maglia di Sentieri Teatrali per i partecipanti ai laboratori.
​
COSTI per BAMBINI in camera con i genitori:
6-12 anni - € 100,00
fino ai 6 anni - € 70,00
​​
La prenotazione viene considerata valida al momento del pagamento dell'anticipo (€ 100,00), l'anticipo potrà essere consegnato agli organizzatori o versato tramite bonifico seguendo le seguenti indicazioni:
​
Bonifico intestato a: THEATRO a.p.s.
IBAN: IT 59 T 05387 23901 0000 0196 3385
Importo: € 100,00 (a persona, bambini esclusi)
Causale: Sentieri Teatrali 2023 - Nome e Cognome
----------------------------------------
ATTENZIONE: prima di effettuare il bonifico assicurarsi della disponibilità di posti nei laboratori inviando una mail a prenotazioni@theatro.it o con messaggio Whatsapp al 375.5325655, al raggiungimento del numero massimo di partecipanti i laboratori verranno chiusi.
----------------------------------------
La prenotazione e relativo anticipo sono annullabili e rimborsabili ENTRO E NON OLTRE il 20 AGOSTO 2023, oltre quella data non potrà più essere restituita. Il restante andrà pagato in CONTANTI all'arrivo in hotel il venerdì.