top of page
copertina_stretta-01.jpg

MA|MO FESTIVAL 2020

Festival di teatro fisico e della maschera

 

Tutti gli eventi legati al FESTIVAL sono rimandati a data da destinarsi in seguito a quanto disposto dal DPCM del 4 marzo 2020. Seguite la pagina Facebook di Theatro per essere aggiornati sul Festival.

Per l’attore donarsi è tutto.
Per donarsi è necessario, per prima cosa, che egli si possieda.

Jacques Copeau

 

La vera libertà, è stato detto, è concedersi il lusso dell’autodisciplina. Quando si ha un corpo che risponde alle richieste, si ha la vera libertà, la libertà di esprimere tutto ciò che si vuole.

Desmond Jones

 

***

 

Il Festival teatrale Maschera e movimento si propone come momento di riflessione sul ruolo del corpo nelle sfide quotidiane rappresentate dall’incontro con l’altro. Il teatro è da sempre stato uno spazio intermedio dove sperimentate potenziali realtà e linguaggi, alcuni dei quali poi entrati a far parte del senso comune. 

 

Sull’onda delle recenti evidenze neuro scientifiche, crediamo sia fondamentale il definitivo superamento del dualismo mente-corpo e l’acquisizione di un modello di mente “incarnata”, con ricadute significative in campo educativo, culturale e, in ultima istanza, artistico. 

 

In un’era proiettata senza precauzioni e sistemi di sicurezza nella dimensione virtuale della realtà, sentiamo la necessità di recuperare la natura materiale della nostra esistenza, di tornare a prenderci cura dell’unica vera casa che abitiamo, il nostro corpo. 

 

Un utilizzo consapevole del corpo è associato ad efficacia in molteplici ambiti dell’operare umano: privato, lavorativo, pubblico ecc. Il modo attraverso cui usiamo il corpo determina la qualità dell’incontro con l’altro. Il corpo non mente, il volto si. Cresciamo apprendendo strategie e tecniche per celare le nostre emozioni e ci concentriamo sul controllo del volto. Nell’incontro con l’altro il volto è il nostro oggetto di attenzione, per questo usiamo la maschera. 

 

Neutralizzando il volto restituiamo al corpo un ruolo centrale nell’interazione relazionale e ne incrementiamo competenze e consapevolezza. Indossando una maschera sveliamo ciò che copriamo, paradossalmente, non possiamo più fingere. Non abbiamo imparato a nasconderci così bene anche con il copro, e per questo ci ri-scopriamo.

 

SALA EX BOTTEGA

C.so U. Comandini, 7 o Vicolo Portaccia - CESENA

SALA SAN BARTOLO

Via San Bartolomeo, 2 - CESENA

PER INFO E ISCRIZIONI: 

Michele Di Felice: 339.5472432 - info@theatro.it

LABORATORI

DALLA SEDENTARIETÀ A UNA MOBILITÀ ISTINTIVA E CREATIVA

Javier Cura

Ex Bottega - Sabato 14 e Domenica 15 Marzo - dalle 16 alle 21

Costo: 100,00 €

Il nostro passato evolutivo ci ha lasciato in eredità un corpo che si nutre del movimento. Questo bisogno è cosi essenziale per la nostra vita come il cibo e l’ossigeno. Le lezione daranno spunti per transitare da un contesto che tende all’inerzia per arrivare a una mobilità istintiva ed integrale. Incorporeremo movimenti che sono essenziali per il nostro corpo (accovacciarsi,  appendersi, respingere, sollevare e caricare pesi, cosi come camminare, correre, saltare, cambiare livelli, ecc.). per dopo integrarli al nostro corpus espressivo. Per rendere tangibile le possibilità creative d’ogni azione fisica e di relazione con gli altri e lo spazio, utilizzeremo a questo scopo, elementi della Contact Improvisation, del Taichi, il tango cosi come strumenti di Mikhail Chekhov e di Bioenergetica.

Questa combinazione aperta non si limita ad uno stile dato e conferisce una libertà di movimento che espande le nostre possibilità di espressione e creazione. 

Essa offre in più l'opportunità di approfondire la comprensione dei nostri corpi, il nostro rapporto fisico con la società in cui viviamo e la natura.

MEZZA MASCHERA (POSTI ESAURITI)

Fabio Mangolini

Ex Bottega - Sabato 14 e Domenica 15 Marzo - dalle 10 alle 15

Costo: 60,00 €

Lo studio della maschera e il suo uso nella tradizione della Commedia dell'Arte corrispondono indubbiamente ad una visione del teatro in cui l'attore si riconosce come l'artigiano della propria maestria, della propria arte. Si tratta di applicare un codice dato dalla maschera, sulla profonda verità di un personaggio, affinché questa verità diventi verità universalmente leggibile, esternalizzata ma mai esterna e superficiale. È su queste basi che si possono trovare legami privilegiati con alcune tradizioni orientali del teatro mascherato.

La maschera e la Commedia dell'Arte hanno bisogno di attori dalle basi solide e dalle grandi qualità: si tratta di un teatro totale dove l'interpretazione, la tecnica della maschera, il canto, l'acrobatica, la pantomima, la scherma ... si mescolano e si armonizzano in un ritmo che diventa proprio alla Commedia.

COSTRUZIONE MASCHERA ESPRESSIVA

Alessandra Faienza

Ex Bottega - Venerdì 20 Marzo dalle 16 alle 21, sabato 21 e domenica 22 Marzo dalle 10 alle 18 - dalle 10 alle 15

Costo: 180,00 €

Corso per la realizzazione di maschere espressive in Worbla. Il corso prevede lo studio iniziale del  carattere del personaggio, attraverso disegni preparatori, e un primo approccio col materiale (Worbla, termoplastico certificato).
I partecipanti, una volta individuato il soggetto per la loro maschera, vengono guidati nella realizzazione del modello in creta.

Successivamente tramite l’aiuto di strumenti in legno per modellare e di pistole termiche, si potrà creare la maschera vera e propria, aggiungendo dettagli, nella ricerca di un realismo espressivo che renda viva la maschera.

Una volta terminata la modellazione si potrà ottenere il massimo risultato scenico con un’attenta colorazione con colori acrilici di alta qualità.
Infine gli allievi verranno guidati in una breve esplorazione della loro maschera in scena.

LA VULNERABILITÀ DEL CLOWN

Benoit Felix Lobard - Ettore Nicoletti

Ex Bottega - Sabato 28 e Domenica 29 Marzo - dalle 16 alle 21

Costo: 60,00 €

“La prima cosa che si nota osservando un clown è il naso rosso. Il naso rosso è spesso chiamato la più piccola maschera in teatro.
Quindi cerchiamo di indossarlo e assistiamo alla magia che nasce. Facile? Sì e no. Come una maschera, ci sono i rituali, i metodi ad esso collegati: un'arte. Perché questa figura del circo affascina così tanto anche sia che provochi paura o gioia? Mistero.

Indossando una maschera, di solito si dice che l'attore “venga recitato”. Ma per arrivare a questo punto, uno deve mettersi a disposizione.

Anche in questo caso, Domanda: che cosa potrebbe significare essere «disponibile» sul palco?

Le varie teorie Teatrali dipendono dalla cultura. Il che significa che le differenze tra un metodo o un l'altro spesso si riferiscono esclusivamente sulle parole usate. Chiamatela neutralità, il vuoto, l'assenza di intenzioni, stato zero...

 

MASCHERA NEUTRA (POSTI ESAURITI)

Michele di Felice

Sala San Bartolo - Sabato 28 e Domenica 29 Marzo - dalle 10 alle 15

Costo: 60,00 €

La Maschera Neutra ci mette a nudo: nata dal genio di Lecoq e creata da Amleto Sartori, è la prima maschera, quella che permetterà di indossare tutte le altre.

Nella quotidianità la mimica facciale è la parte privilegiata nell’esprimere emozioni e sensazioni. La maschera neutra toglie il corpo dal ruolo da comprimario al quale sembrerebbe relegato. Indossando la maschera inespressiva siamo costretti a prestare maggiore attenzione al corpo come veicolo di comunicazione. 

L’espressione creativa è concentrata sul corpo. Solo così ogni gesto del corpo può essere sentito in maniera consapevole.

L’obiettivo è la ricerca di un movimento non legato all’imitazione della cosa in sé, non didascalico o descrittivo ma teso a cogliere la dinamica essenziale della realtà circostante e dei suoi fenomeni naturali: gli elementi, le materie, i colori, le stagioni, gli animali, ecc. 

PRISMA + performance pubblica

Team Theatro

Sala da definire - Sabato 4 Aprile dalle 15 alle 18 e Domenica 5 Aprile dalle 10 alle 13 - Performance alle 17

Costo: 20,00 €

La vita, non solo tollera gli errori, ma ha addirittura bisogno degli errori per evolvere!

Il volo di un singolo uccello è bellissimo, ma il volo di uno stormo è magico. Il movimento sincronizzato di cento elementi sa incantarmi con la magia della sua armonia e dei suoi legami invisibili. Nessuno li ammaestra, nessuno li guida. Fanno tutto da soli. Ad arte. Forse è proprio con una così perfetta intesa che dovrebbero comunicare le persone sulla terra e gli attori sulla scena.

Jurij Alschitz

Se un uomo starnuta soffre di raffreddore. Se venti persone starnutano è un’epidemia.

Cesar Brie

Prisma è un progetto basato sulla connessione tra gli attori che permette l’emergere di un’intelligenza di gruppo, capace di autoregolarsi senza la presenza di leader stabilito.

Per sua natura PRISMA nasce come percorso trasversale ed è aperto al dialogo con altre discipline. 

Il laboratorio porterà alla restituzione di un momento di performance aperto al pubblico. 

SPETTACOLI

 

IL LAZZO DELLA MOSCA E ALTRE STORIE

Fabio Mangolini

Conferenza / spettacolo sulla Commedia dell’Arte

Ex Bottega - Sabato 14 Marzo ore 21.30

€ 10,00

“Commedia degli Zanni”, “Commedia dei Buffoni”, “Commedia dell’Arte”. Siamo nella seconda metà del XVI secolo. Gli attori elevano il loro mestiere, fino allora considerato come basso ed infamante, al rango di arte portandolo in pochi anni dalle piazze ai luoghi di potere dell’epoca: le Corti europee. L’arte dell’attore viene riconosciuta, è riconosciuto il professionismo del teatro. Gli attori creano personaggi vicino ai caratteri della gente, rubano dei tipi alla vita quotidiana e li rendono accessibili ad ogni pubblico, li rendono universali e per questo li stilizzano, li rendono grotteschi. Usano per il loro scopo le maschere.

SAUROMACHIA

Kristian Fabbri, Christian Casadei, Elisabetta Canziani

Ex Bottega - Venerdì 27 Marzo ore 21.30

Ingresso Libero

Presentazione spettacolo dell’omonimo libro di poesia e immagini

NAVIGANTI

Theatro + The Fishermen

Spettacolo di improvvisazione teatrale - Data Zero

Ex Bottega - Sabato 28 Marzo ore 21.30

Ingresso Libero

Quali storie si nascondono dietro un messaggio in una bottiglia lasciato in balia delle onde del mare?

Mostri marini, amori, vendette, leggende narrate e suonate dalla ciurma di una nave, che improvvisando ci porterà indietro del tempo, e verso rotte ancora inesplorate.

KRU FOUNDING TOUR

Lorenzo Kruger in concerto

Sala Primavera 3 (accanto alla Ex Bottega) - Venerdì 3 Aprile ore 22.00

€ 10,00

In prevendita € 12,00

PRISMA - Performance Pubblica

Theatro

Performance pubblica conclusiva del laboratorio PRISMA

Cesena - Domenica ore 17.00

Prisma è un progetto basato sulla connessione tra gli attori che permette l’emergere di un’intelligenza di gruppo, capace di autoregolarsi senza la presenza di leader stabilito.

SHHH...OW!

I Due Senza 

Ex Bottega - RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

€ 5,00

Uno spettacolo senza parole: due clown, quattro storie, risate e un pizzico di poesia per regalare divertimento ai bambini di oggi e di ieri. Pillole di danza, acrobatica, musica, ma soprattutto la magia della maschera più piccola del mondo: il naso rosso.

CONTATTI

Per info e iscrizioni: 

Michele Di Felice: 339 5472432 - info@theatro.it

SALE:

EX BOTTEGA

C.so U. Comandini, 7 o Vicolo Portaccia - CESENA

SALA SAN BARTOLO

Via San Bartolomeo, 2 - CESENA

 

Organizzato da:

www.theatro.it 

in collaborazione con:

www.kyklosmasks.com

Scarica il programma in formato PDF

bottom of page